Ricerca di Capo progetto middle/senior – Ouagadougou / Burkina Faso

Titolo del progetto: Energie in connessione. Welfare di comunità e filiere produttive (AICS Bando OSC 2020) – Promosso AICS/AID: 012590/05/7

Durata progetto: 01.01.2023-30.06.2026

Partenariato: Capofila ONG CIPA in collaborazione con la OSC Fondazione Giovanni Paolo II, Comune di Koudougou, OSC DEAFAL, Università per Stranieri di Perugia e Ministero dell’insegnamento superiore e della ricerca e innovazione del Burkina Faso

Sede di lavoro: Ouagadougou, Burkina Faso

Durata della collaborazione: 12 mesi, rinnovabile per ulteriori mensilità su nuove eventuali programmazioni/progetti nel Paese. Il lavoro si svolgerà per 12 mesi di cui almeno 10 mensilità in Burkina Faso e 2 missioni in Italia per il coordinamento della strategia e attività con il CIPA.

Scadenza candidatura: 25 aprile 2025

Avvio stimato del contratto: 15 maggio 2025

Livello retributivo: middle/senior in accordo alle griglie salariali del CIPA. Tipologia di contratto: Contratto di collaborazione a progetto

Descrizione del progetto: Il progetto ha l’obiettivo generale di promuovere lo sviluppo umano conciliando inclusione sociale, prosperità economica, innovazione e responsabilità ambientale lavorando con le comunità rurali della provincia del Bolukiemdé e rafforzano la loro resilienza rispetto a choc ambientali e fragilità economiche che causano insicurezza alimentare, disoccupazione, povertà. In un contesto rurale caratterizzato da grave fragilità socio-economica, resa evidente dall’esclusiva dipendenza da un’agricoltura stagionale e di sussistenza, dalla mancanza di filiere agricole sostenibili capaci di generare reddito, dall’incapacità del sistema-Paese di avere una visione strategica per lo sviluppo e scarsità di accesso alle risorse (elettricità e acqua), il progetto promuove lo sviluppo umano conciliando inclusione sociale, prosperità economica, innovazione e responsabilità ambientale. Opera in 13 villaggi rurali della Provincia del Bolukiemdé a beneficio diretto della popolazione locale si interfaccia con i 13 Cooperative, consorziate in una Rete per la raccolta, lo stoccaggio e la commercializzazione dei prodotti agricoli. La Rete agisce come soggetto partner-beneficiario del progetto e usufruisce del Centro di trasformazione realizzato a Koudougou e dotato di sistema solare, forage, camera a freddo, materiali per lo stoccaggio e imballaggio e veicoli per la raccolta e commercializzazione. L’iniziativa opera affinché le comunità rurali attivino sistemi di welfare di comunità (presso i villaggi di intervento) che utilizza l’energia solare per la sicurezza alimentare, l’istruzione (13 scuole) e la salute (6 Centri di salute) e supporta i piccoli produttori della filiera agroalimentare nella creazione di opportunità di lavoro e nell’accesso al mercato organizzato più remunerativo.

In ambito strettamente agricolo, promuove l’adozione di pratiche produttive sostenibili a livello comunitario (Agricoltura organica rigenerativa), la gestione associata della filiera agroalimentare e del controllo qualitativo. Il progetto accompagna le singole Cooperative e la Rete nei processi di associazionismo locale per raggiungere l’effettiva appropriazione delle risorse e processi da parte dei beneficiari e l’adozione di un approccio comunitario (elementi costitutivi della strategia che, partendo dalle innovazioni tecnologiche disponibili ne fanno strumenti privilegiati di intervento per il bene comune). Attraverso la declinazione del nesso Acqua-Energia-Cibo, la promozione di Climate-Smart Agricolture, di forme associative di Agro-Business, Governance inclusiva (partecipazione nelle scelte decisionali strategiche dei target più vulnerabili, giovani, piccoli produttori, donne e ragazze) e azioni di Empowerment femminile, i risultati conseguiti generano un impatto rilevante nel contesto rurale, destagionalizzando le coltivazioni attraverso un accesso costante alle risorse (idriche ed energetiche), diversificando la produzione orticola e investendo il surplus in una visione orientata al mercato che ne garantisce la sostenibilità economica.

Principali compiti e Responsabilità

● Coordinare, monitorare e supervisionare l’implementazione del progetto in piena sinergia con lo staff tecnico attualmente coinvolto

● Coordinamento tra la Sede centrale CIPA in Italia e i partner del progetto in loco

● Organizzare e condurre le riunioni di coordinamento dell’équipe locale garantendo la migliore gestione delle relazioni con il gruppo di lavoro

● Organizzare e seguire le missioni brevi degli esperti italiani previste dal progetto

● Gestire il budget del progetto secondo le regole del donatore, le procedure finanziarie e amministrative previste e la pianificazione concordata con la Sede

● Collaborare con il Cabinet preposto alla rilevazione degli indicatori del progetto

● Coordinare, supervisionare e guidare lo staff locale

● Predisporre la pianificazione finanziaria sotto la supervisione della Sede CIPA in Italia

● Contribuire all’identificazione di possibili donatori e all’elaborazione di proposte progettuali

● Supervisionare l’elaborazione di documenti di divulgazione e manuali tecnici previsti dal progetto

● Organizzare riunioni tecniche su Ouagadougou con equipe e beneficiari locali, attività formative, Comité di pilotage e eventi previsti dal progetto;

● Elaborazione report di avanzamento trimestrali e elaborare il rapporto narrativo finale, in collaborazione con la Sede in Italia

● Mantenere costanti rapporti con gli interlocutori istituzionali, OSC, controparti locali e attori coinvolti nella realizzazione delle attività progettuali, rappresentando il CIPA nelle sedi istituzionali richieste (incontri AICS, COIB – Coordinamento OSC italiane in Burkina Faso, altro)

● Partecipare alla selezione di staff locale e affiancare l’equipe in un processo di rafforzamento delle competenze dello staff nazionale;

● Collaborare con il Referente Paese e la sede centrale per adempimenti normativi richiesti nel Paese e incontri con Autorità locali.

Competenze

● Competenze di project-management

● Capacità di coordinamento delle risorse umane, anche in team multiculturali,

● Capacità gestionali ed amministrative/procedurali

● Capacità di redazione e gestione del budget e delle procedure di acquisto secondo le regole previste dalle Procedure AICS (PRAG);

● Buone capacità relazionali e comunicative anche in contesti istituzionali ed internazionali.

● Ottima conoscenza del francese, scritto e parlato.

Requisiti richiesti

● Laurea in discipline economiche o sociali, cooperazione internazionale o affini;

● Pregressa esperienza di almeno 3 anni nella gestione di progetti di cooperazione all’estero, con particolare riferimento a progetti finanziati da AICS

● Precedente esperienza lavorativa nelle tematiche / settori di progetto

Requisiti preferenziali

● Precedente esperienza nel contesto locale

● Percorso di studi in scienze agrarie, sviluppo sostenibile e/o cooperazione internazionale

● Formazione in PCM e gestione amministrativo/contabile

● Conoscenza e utilizzo di strumenti avanzati di monitoraggio e valutazione di progetti e programmi

How to apply

Le candidature dovranno essere inviate entro il 25 aprile 2025 agli indirizzi mail progetti@centropace.org e cooperazione@centopace.org indicando come oggetto “CANDIDATURA PROGETTO ENERGIE IN CONNESSIONE ” allegando i documenti seguenti:

● CV aggiornato in formato europeo contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs.196/2003

● Indicazione data disponibilità

● Lettera di presentazione/motivazione;

● Indicazione di almeno 2 referenze con telefono ed indirizzo e-mail.

CIPA si riserva di chiudere anticipatamente la selezione nel caso in cui venisse individuato un/a candidato/a idoneo. Verranno contattati per un colloquio soltanto i candidati selezionati in base ai cv.

To help us track our recruitment effort, please indicate in your email/cover letter where (theacademicjob.com) you saw this job posting.

Source: https://reliefweb.int/job/4143291/ricerca-di-capo-progetto-middlesenior-ouagadougou-burkina-faso

Share
Published by

Recent Posts

Internship – HR & Administration Assistant

DCA is seeking to recruit a competent and energetic Kenyan National for a twelve-month internship…

22 minutes ago

Yemen-Program Deputy Field Coordinator (M/F)-AlMokha and Taiz

Beginning date : July 2025 Duration : end of march 2026 Localisation : AlMokha and…

22 minutes ago

Head of Gaza

Human Appeal is a non-profit organisation working across the globe to strengthen humanity’s fight against…

22 minutes ago

YEMEN – WASH Coordinator (M/F) – ADEN

Beginning date : 1st of September Duration : 1 year Localisation : Aden SOLIDARITES INTERNATIONAL…

22 minutes ago

Auditeur Projet Xenia

La description complète des termes de référence et du projet est disponible via ce lien…

22 minutes ago

Source:

1 hour ago

This website uses cookies.